Orchestra Sinfonica Brutia
Orchestra Sinfonica Brutia

L’Orchestra Sinfonica Brutia viene costituita il 27 gennaio 2022 dal Comune di Cosenza e dal Conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza, che colgono l’opportunità offerta dal MiC alle città, sede di Conservatorio di dare vita a una nuova ICO e di beneficiare del finanziamento FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) per il triennio 2022/2024.

Sono dieci in tutta Italia le nuove istituzioni concertistico orchestrali premiate dal Ministero e tutte rispondono a una importante missione: innalzare la qualità dell’offerta musicale nei territori di appartenenza, ma anche – e soprattutto – creare una filiera formativa per i tantissimi giovani che, partendo dalle scuole secondarie e poi, attraverso i Conservatori, possano vedere nella musica l’approdo professionale di anni di impegno e sacrifici, senza quella precarietà che ad oggi ancora contraddistingue il settore.

L’Orchestra Sinfonica Brutia nasce in una città sede di un prestigioso Teatro di Tradizione, intitolato al musicista Alfonso Rendano, che ne diventa sede legale ed operativa. Presieduta dal Sindaco della città, avv. Franz Caruso, è guidata artisticamente dal Direttore del Conservatorio Giacomantonio, M° Francesco Perri, compositore e direttore d’orchestra.

Per la sua prima annualità, che si conclude il 31 dicembre, l’OSB ha in cantiere 10 produzioni per oltre 30 spettacoli, con azioni virtuose di coproduzione che vedono l’orchestra esibirsi in Campania e Basilicata, oltre che in tutte le province calabresi. Le produzioni spaziano nel repertorio sinfonico consentendo all’Orchestra un percorso di mostrarsi, partendo da un organico minimo di 20 elementi, fino a compagini orchestrali di grandi dimensioni, per repertori importanti che dal sinfonico transitano nel lirico.

E’ un percorso di crescita che vede affiancati musicisti di esperienza e giovani che stanno ultimando il loro percorso formativo presso il Conservatorio. Nei progetti dell’Orchestra Sinfonica Brutia un’azione di accompagnamento alla professione anche per gli studenti dei licei musicali della Calabria, grazie ad un lavoro sinergico con le scuole, che passi anche attraverso l’attivazione di percorsi di PCTO.